Un artista spiantato e visionario si mette in testa di allestire l’opera delle opere – l’Amleto di Shakespeare – con un budget irrisorio, in una location improbabile. Seleziona suo malgrado una brigata di attori ancor più scalcagnati, dai caratteri imprevedibili e irresistibilmente comici. A completare il gruppo di lavoro, la pragmaticissima sorella maggiore del regista, una manager astuta e fascinosa e una scenografa completamente fulminata.
Un grande affresco corale, costruito come una matrioska, dove lo spettacolo è dentro uno spettacolo che è dentro a un altro spettacolo, tanto che i piani si ribaltano e il pubblico diventa parte viva dell’azione scenica. La drammaturgia squisitamente british viene contaminata dagli impulsi nostrani grazie a tributi sparsi alla commedia e al cantautorato italiani, mentre il montaggio di sapore cinematografico compone una dinamica ritmica mutevole, incalzante, per scatenare una rosa di emozioni ampia e godibile: dalla risata alla commozione alla riflessione, come ogni opera di “Bardesca” ispirazione che si rispetti. A contrappuntare la vicenda principale, brani originali che strizzano l’occhio al teatro dell’assurdo, per raccontare tutte – ma proprio tutte – le possibili derive della messa in scena. Una regia sviluppata come direzione d’orchestra, che dà voce agli elementi, tutti di pari dignità – attori, attrici, moduli scenografici in continua trasformazione, costumi e oggetti ricercati, musica diffusa e dal vivo, un accorto disegno luci che diventa parte integrante dell’azione – dipanandoli secondo una partitura ritmica precisa e rutilante. Perché il teatro è come la vita. E qualunque cosa accada… lo spettacolo deve andare avanti!
“The show must go on” è l’ultima fatica delle Bretelle Lasche, che si lanciano in questa sfida con un cast che comprende sia elementi storici del gruppo, che le giovani “Bretelline” under 25 e under 20, che attori alla prima esperienza di collaborazione. Dopo i successi di “Ai ferri corti nel parco”, ecco un’opera che vuole essere un’ode gioiosa al Teatro e alla rete di condivisione che si crea grazie ad esso, incarnando nel contempo quel moto di rinascita ricolmo di impulsi vitali di cui la Compagnia necessitava in un momento di grande dolore e difficoltà. “The show must go on” è il nostro inno alla vita. E siamo felici di condividerlo con voi.
Regia: Chiara Becchimanzi
Con, in ordine alfabetico: Igor Balcon, Daniel Bogo, Anna De March, Lorena De March, Bianca Doriguzzi, Riccardo Festini Battiferro, Michele Firpo, Alessandro Guerriero, Antonella Michielin, Matilda Nicolao, Davide Pasqualetti, Laura Portunato, Beatrice Prade, Nicole Slongo, Ginevra Zanol
Scenografie: Veniero Levis, Michele Firpo, Damiano Burigo
Tecnico luci e suono, aiuto-regia: Veniero Levis
Costumi a cura di Fina Lo Cunsolo
Testi originali di Ginevra Zanol e Lorena De March