L’associazione culturale BRETELLE LASCHE presenta la 14A rassegna “TINNIFOLI”, dedicata a Paolo Dego e a Mirco Gaio, che si articolerà in 5 spettacoli tra sabato 14 Ottobre 2023 e sabato 16 Febbraio 2024 e si terrà presso l’Auditorium dell’Istituto Canossiano di Feltre.
La rassegna sarà dedicata, per quest’anno, anche alla figura di Eugenio Allegri, recentemente scomparso, attore dalle capacità interpretative straordinarie, che ha calcato il palcoscenico della stagione teatrale per ben 5 delle 13 edizioni e con 11 repliche sul totale delle 87 proposte, affascinando il pubblico del serale e i ragazzi delle scuole con la sua maestria e le sue doti di uomo umile, disponibile e in ascolto, nonostante la fama internazionale che lo accompagnava.
Ottanta spettacoli visionati, pescando tra il teatro amatoriale Nazionale e il mondo del professionismo, in un percorso che ha portato alla programmazione di un cartellone costruito in modo da offrire varietà di generi, pur mantenendo la traccia, auspicata dal pubblico fidelizzato, della rassegna di teatro brillante.
I vincoli sono rimasti quelli di proporre biglietti a costi sostenibili, in modo che i singoli, ma soprattutto i nuclei familiari numerosi, possano accedere con relativa facilità a questa opportunità ricreativo-culturale; in questo senso, considerando che la stagione non riceve contributi pubblici per il serale, la ricerca di spettacoli di qualità che consentano però di mantenere l’equilibrio finanziario della manifestazione è stata la sfida più difficile da affrontare.
Da rimarcare, a maggior ragione, il sostegno dei numerosi sponsor, fidelizzati, che hanno compreso l’importanza del proprio contributo alla dimensione sociale della comunità su cui insistono, senza che per questo vi siano benefici di ritorno se non quelli legati alla pubblicità e alla riconoscenza degli organizzatori.
All’edizione serale si affiancherà una matinée per le scuole, proseguendo il progetto iniziato nella precedenti edizioni, finalizzato alla costruzione per gli studenti di un percorso di avvicinamento al mondo del teatro e all’incremento della consapevolezza del “pubblico giovane”, che è da considerarsi obiettivo in sé, al di là delle ricadute culturali sottese alla visione degli spettacoli e alla conoscenza dei testi; nello specifico, il contributo del Comune di Feltre e del main sponsor COOP 3.0 ci ha consentito di rendere percorribile anche quest’ultimo progetto ad un costo sostenibile per i ragazzi.
Infine, come complemento alla rassegna, verrà proposto anche un laboratorio di maschera curato dall’attrice Nora Fuser, presente nel cartellone con lo spettacolo Bricola e Regina.
INFO E PRENOTAZIONI:
BIGLIETTI E ABBONAMENTI VANNO RITIRATI C/O IL NEGOZIO “TAGLIA&CUOCI” A FELTRE (P.ZZA ISOLA)
chiuso il lunedì mattina
INFORMAZIONI c/0 “TAGLIA&CUOCI” o AL NUMERO 329 367 6945
(ore 19-21 escluso giorno spettacolo in cui l’orario sarà 10-13) o via mail: tinnifoli@gmail.com
BIGLIETTI E ABBONAMENTI
ABBONAMENTO 5 SPETTACOLI 50 euro (con posto riservato)
BIGLIETTO INTERO 12 euro – BIGLIETTO RIDOTTO (fino a 14 anni) 10 euro
SPETTACOLO KOHLHAAS – BIGLIETTO UNICO 15 euro
TERREMOTO SUI TACCHI di G.Brusco
Compagnia teatrale CATTIVI DI CUORE (Imperia)
Tipo di pubblico: PER TUTTI – Genere: Commedia brillante
SABATO 14 Ottobre 2023 ore 20.45
Una commedia scoppiettante, in cui Giorgia Brusco, talentuosa vincitrice di innumerevoli premi nazionali con i suoi testi e con le sue qualità attoriali, mette in luce la sua verve comica, adeguatamente accompagnata dal brillante e sempre credibile Eugenio Ripepi.
DALLE NOTE DI REGIA
La tranquilla vita di Quinto (Eugenio Ripepi), impiegato modello vagamente ipocondriaco, viene sconvolta dall’arrivo di Bernie (Giorgia Brusco), al secolo Bernadette Robioli, avvenente e focosa ragazza, amante del direttore del personale. Le abitudini di Bernie investono e travolgono la quotidianità di Quinto in balia dell’esuberante collega. Bernie, che ama essere ammirata e desiderata, trova terreno poco fertile nel nuovo collega, la cui vita ruota esclusivamente attorno al lavoro e alle sue manie e cerca in ogni modo di farsi benvolere. Un’esilarante commedia romantica dove tenerezza e divertimento si intrecciano in una girandola di battute fino al colpo di scena finale.

LA STRANA STORIA DELDOTTOR JEKYLL & MR. HYDE di B. Roland e R. Zamengo
Compagnia teatrale TEATROIMMAGINE (Salzano)
Tipo di pubblico: PER TUTTI – Genere: Comico
SABATO 28 Ottobre 2023 ore 20.45
Uno spettacolo che porta sul palcoscenico tutta l’esilarante attitudine degli attori di Teatroimmagine, ospiti storici della rassegna TINNIFOLI, in un caleidoscopio di maschere, ricchi costumi e personaggi rutilanti che si inseguono tra i canali della laguna veneta.
DALLE NOTE DI REGIA
Quando ho riletto “Lo strano caso del Dottor Jekyll e Mr. Hyde”, scritto nell’800 dallo scrittore inglese R.L. Stevenson, mi sono fatto avvolgere dall’atmosfera londinese, a tal punto di sentirne gli odori delle strade e del Tamigi, i rumori dei passi e dell’acqua, le luci dei lampioni e delle case di notte, il tutto ovattato dalla nebbia.
Subito mi son venuti alla mente immagini di Venezia, i rumori dei passi nelle calli buie, l’acqua dei canali, la sirena dell’acqua alta, il torpore delle luci dei palazzi e dei campielli. La nebbia londinese somiglia stranamente al “caigo” veneziano, a tal punto che le due città si possono fondere e confondere l’una con l’altra. E da qui è partita la mia rivisitazione di questo romanzo. Dalla bruma londinese escono il Dottor Jekyll e Mr Hyde e dal “caigo” veneziano sono usciti il Dottor Jacopo e Miss Heydi, Ottone e Tellurio, ma anche Teodolinda e Lucilla, Pantalone e Fontego…

CYRANO DE BERGERAC di E. Rostand
Compagnia teatrale L’ARCHIBUGIO (LONIGO)
Tipo di pubblico: PER TUTTI – Genere: Dramma romantico
SABATO 18 Novembre 2023 ore 20.45
Vincitore di innumerevoli premi (giuria, pubblico, regia, luci, costumi ,attore protagonista) nei festival nazionali in questa magnifica versione classica arricchita da una regia originale commedia e dramma convivono sapientemente esaltando la messa in scena del capolavoro di E. Rostand.
DALLE NOTE DI REGIA
Poeta e spadaccino, Cirano vive la sua vita come fosse un duello. Ugualmente affilate, la sua penna e la sua spada si scagliano contro il mondo intero, facendosi beffe delle sue ipocrisie. Ride e ci fa ridere, Cirano, del potere e delle sue bassezze. Ma nemmeno la più fragorosa delle risate può nascondere l’enorme naso che deturpa il volto di Cirano. Né tantomeno quell’insicurezza che gli impedisce di dichiarare il suo amore per Rossana. Un amore sincero e disperato, che Cirano accetterà di vivere per interposta persona, prestando le sue parole e il suo spirito a Cristiano, l’amante della sua amata.

BRICOLA E REGINA di G.Bertan
NORA FUSER e GIORGIO BERTAN (Venezia)
Tipo di pubblico: PER TUTTI – Genere: Comico
SABATO 27 Gennaio 2024 ore 20.45
Giorgio e Nora danno vita ad una Commedia dell’Arte di oggi, comica, tenera, sboccata e romantica, malinconica come la luce di un lampione che si spegne…. (LA NUOVA VENEZIA)
DALLE NOTE DI REGIA
Due maschere Veneziane “moderne”, Bricola e Regina, in libera uscita dall’Ospizio di S. Lorenzo…
La loro storia di coppia, il passato di ricordi, i rimpianti, le delusioni, le paure ,il cinismo, (se stava meio co se stava peso) si alternano tra litigi, scherzi e tenerezze sulla panchina del loro saporito mondo.
Momenti di intimità comico-grotteschi, conditi da un linguaggio popolare ormai quasi perduto, muovono i due personaggi-maschere in un gestuale moderno facendoli idealmente proseguire lungo l’antica via della Commedia dell’Arte.
Bricola e Regina, nella loro pur scomoda vita di strada, esprimono tutto il loro amore per la vita (stemo sempre rampegai) e sono pronti a parlarne con chiunque.

KOHLHAAS di M. Baliani e R. Rostagno
MARCO BALIANI (Piacenza)
Tipo di pubblico: PER TUTTI* – Genere: Monologo
VENERDÌ 16 Febbraio 2024 ore 20.45
Tratto dall’opera “Michael Kohlhaas” di Heinrich von Kleist KOHLHAAS, scritto e interpretato da Marco Baliani, con le sue 1100 repliche mondiali, è uno di quelli spettacoli da vedere almeno una volta nella vita e che vogliamo affiancare al 900 del compianto Eugenio Allegri come perla che ha soggiornato sul palcoscenico di TINNIFOLI.
DALLE NOTE DI REGIA
La storia di Kohlhaas è un fatto di cronaca realmente accaduto nella Germania del 1500, scritto da Heinrich von Kleist in pagine memorabili.
Nel mio racconto orale è come se avessi aggiunto allo scheletro osseo riconoscibile della struttura del racconto di Kleist, nervi muscoli e pelle che provengono non più dall’autore originario ma dalla mia esperienza, teatrale e narrativa, dal mio mondo di visioni e di poetica.
Kohlhaas è la storia di un sopruso che, non risolto attraverso le vie del diritto, genera una spirale di violenze sempre più incontrollabili, ma sempre in nome di un ideale di giustizia naturale e terrena, fino a che il conflitto generatore dell’intera vicenda, cos’è la giustizia e fino a che punto in nome della giustizia si può diventare giustizieri, non si risolve tragicamente lasciando intorno alla figura del protagonista una ambigua aura di possibile eroe del suo tempo.
*Non adatto a bambini
